mimmo langella

Mimmo Langella, chitarrista e compositore napoletano classe ’68, inizia a suonare la chitarra all’età di dodici anni. Le sue esperienze di studio comprendono un seminario alla “Berklee School” nel corso di Umbria Jazz ’86, il diploma con lode al “Guitar Institute of Technology” (G.I.T.) di Hollywood conseguito nel ’94 e le lauree di primo e di secondo livello in “Musica Jazz” conseguite con il massimo dei voti rispettivamente nel 2007 e nel 2009 presso il Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli. Inoltre frequenta corsi di studio, seminari e suona tra gli altri con Scott Henderson, Frank Gambale, Jeff Richman, Don Mock, Norman Brown, Joe Diorio, Ron Eschete, Gary Willis, Steve Bailey, Tim Landers e Jim Hall.

Ha al suo attivo tre dischi da solista, “The Other Side” (autoprodotto, ’02; edizioni Smoothnotes, 2012), “Funk That Jazz” (autoprodotto, ’08; edizioni Smoothnotes, 2012) che vede la partecipazione straordinaria di Scott Henderson e “Soul Town” (Smoothnotes Publishing – GBMUSIC, 2012), e il brano “Jonathan il gabbiano” pubblicato nella compilation “Sotto Tiro” (Southern Groove Records, ’96; edizioni Smoothnotes, 2012). Suona in diverse rassegne e festival di jazz tra i quali “Jazz Insieme ’95, I Edizione” (S. Antonio Abate, NA), “Gezz in Villa 2003, VI Edizione” (Torremaggiore, FG), “La Notte Bianca a Napoli 2006″, “Marechiaro Jazz Festival 2007, III Edizione” (Napoli), “I Cortili del jazz, 2007″ (Museo di Capodimonte, Napoli), “Re Ladislao Jazz Festival 2007, II edizione” (Napoli), “Pertosa Jazz e Dintorni 2009″ (Auletta, SA), “J.A.M. Jazzin’ Andria Music Fest 2010″ (Andria, BT), “Vico Jazz Festival 2010, X edizione” (Vico Equense, NA), “DiVino Jazz Festival 2011, VIII edizione” (Pompei, NA), “Estate a Napoli 2012. Un mare di idee in città” (Maschio Angioino, Napoli) e “Caerula Nox Festival 2013″ (Casamassima, BA).

Come sideman partecipa a lavori televisivi nelle orchestre del “Dopofestival” di Sanremo ’98 (RAIUNO) e del “Festival di Napoli” nelle edizioni 2001 e 2003 (RETEQUATTRO); suona nell’orchestra della trasmissione “Ciao 2000″ (RAIDUE), nella manifestazione “Ciao 2000″ il Capodanno a Napoli con Nino D’Angelo e Lucio Dalla ripresa da RAIUNO, nell’orchestra della trasmissione di Nino D’Angelo “Io non t’ho mai chiesto niente” (CANALE 5) e della “Piedigrotta 2008″. Inoltre ha partecipato a “Scherzi a parte” (ITALIA 1), alla IX Edizione del “Premio Città di Recanati” (RAIDUE) e alle trasmissioni “Taratatà” (RAIUNO), “La vita in diretta” (RAIUNO) e “Serata con…” (VIDEOITALIA).

Da turnista suona nella colonna sonora del film di Nino D’Angelo “Aitanic” (Sony Music, 2000), nel disco “Fratelli d’Itano – Nuie Simme Tresc” (R.T.I. Music, ’98), nei CD di Marcello Coleman “Rena Nera” (Living Arts, ’99), “Naif” (Oiné, ’05) del quale cura anche la produzione artistica e nella compilation “Italian Reggae Tribute” (Groove Recording Studio, ’06), nei dischi di Guido Russo “Music For Images” (EDI Music, ’05) e “Spirit Guajira” (Machiavelli Music/Smoothnotes, 2012) e nel CD di Vito Ranucci “Killing The Classics” (CNI, 2013).

Prende parte allo spettacolo teatrale “Core Pazzo” con Nino D’Angelo, regia di Laura Angiulli, presentato in Prima Nazionale al Teatro Mercadante di Napoli nel dicembre ’96. Compone le musiche per lo spettacolo teatrale “Tintura di Iodice” di C. Taranto con Peppe Iodice, presentato in Prima Nazionale al Teatro Sannazaro di Napoli nel marzo ’98; dirige l’orchestra e compone le musiche per lo spettacolo teatrale “Semprinzieme” di Peppe Iodice, Nello Iorio e Lello Marangio con Peppe Iodice, presentato in Prima Nazionale al Teatro Acacia di Napoli nel febbraio ’08.

Molto attivo nel campo della didattica, è istruttore al “GUITAR C.A.P. s.t.” (Centro di Aggiornamento e Perfezionamento Stilistico e Tecnico per musicisti), alla “Hi Guitar School 2003″ (Corso Intensivo di Perfezionamento) di Roma, a “Ischia Summer Guitar Workshop 2007, I Edizione” ed è assistente al seminario di Scott Henderson tenuto a Napoli nel ’94.

È collaboratore del mensile per chitarristi “AXE”.

Share